I graffiti del Castrum Rapallinum | ||||
All'interno della fortificazione del Castrum Rapallinum sono state rinvenute due lastre in ardesia recanti incisi il gioco dell’alquerque. Pubblicazioni R. Lagomarsino, Strade e fortificazioni medioevali di crinale tra Rapallo e la Fontanabuona, testo di conversazione tenuta a Rapallo il 22 giugno 1996 AA. VV., Archeologia medioevale nelle valli del Tigullio, in La Casana, n. 1/2001 | ||||
|
I graffiti della Basilica di San Salvatore di Cogorno | ||||
I graffiti della Basilica di San Salvatore di Cogorno consistono in un unico filetto inciso sul sedile che corre lungo il suo lato destro. | ||||
|
I graffiti della Chiesa di San Martino del Vento | ||||
I graffiti della Chiesa di San Martino del Vento sono incisi su una lastra murata all’esterno e consistono, tra l’altro, in nomi e date del XVII secolo. Pubblicazioni GARBARINO O. 2001, La chiesa di S. Martino del Vento o de Stubuellis, in “I Quaderni di Ivo” vol. 5, Chiavari (Ge), pp. 162-164. REMONDINI A 1890, Parrocchie dell’Archidiocesi di Genova, regione X, Genova, p. 33. | ||||
|
I graffiti della Fortezza di Donetta (Torriglia) | ||||
Presso Donetta (Torriglia) era sita una fortificazione del XIII secolo dove scavi archeologici hanno portato alla luce una lastra in pietra sulla quale era inciso il gioco dell’alquerque. Pubblicazioni M. Casale, La magnifica comunità di Torriglia & C, Genova, 1985, p. 128 M. Casale, Patranico, Genova, 2007, p.39 | ||||
|
I graffiti della Parrocchiale di Sessarego (Bogliasco) | ||||
I graffiti della chiesa di Sessarego sono stati tracciati sugli stipiti del portone d’ingresso; il soggetto è in massima parte costituito da imbarcazioni individuabili nel pinco genovese. Sono state eseguite nella seconda metà del XVIII secolo e possono rientrare nella categoria degli ex voto. Pubblicazioni I. Pucci, “I graffiti della chiesa parrocchiale di Sessarego (Bogliasco-Ge) in Ligures, n. 9, pp. 167-172, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2011 | ||||
|
I graffiti del Santuario di N.S. dell'Acquasanta | ||||
I graffiti del Santuario dell’Acquasanta sono incisi Sulla parte superiore del muretto ottocentesco a delimitazione del piazzale della chiesa; si tratta di numerose incisioni di giochi tra i quali almeno sei filetti. due tria, due scacchiere. | ||||
|